Neuromanagement
NeuroManagement
Le organizzazioni sono oggi davanti ad un’esigenza di gestione della complessità che sta crescendo in tutti gli ambiti.
Lo scenario attuale è dominato da cambiamenti estremamente rapidi, che richiedono lo sviluppo e la messa in atto di competenze di nuova generazione, come quelle connesse ad esempio al change management, all’intelligenza artificiale e allo smartworking.
Il NeuroManagement nasce con lo scopo di analizzare i temi di carattere economico, manageriale ed organizzativo dal punto di vista neuroscientifico.
L’idea è di offrire ad individui ed organizzazioni e tutti gli attori dei contesti sociali alcuni strumenti utili per gestire al meglio il proprio lavoro ed i propri obiettivi – strumenti che derivano dalle acquisizioni delle neuroscienze, ovvero dalla comprensione del funzionamento del nostro cervello.
Quando agiamo, per esempio in una rete sociale come è l’azienda, siamo inconsapevolmente vittime di pregiudizi, distorsioni, bias cognitivi e “trappole del ragionamento” che ci portano a prendere decisioni a volte sbagliate
«Non siamo macchine pensanti che si emozionano ma macchine emotive che pensano».
Il servizio è relativo alla consulenza di processo ed utilizza le più innovative tecniche di Neuromanagement ed i relativi strumenti e dispositivi tecnologici per ottimizzare le performance aziendali
L’Assessment neuroscientifico per le organizzazioni è necessario sulla base dei principi della neuroetica applicata per verificare la possibilità e la sostenibilità delle applicazioni metodologiche, in azienda.
La gestione con l’approccio Neuromanageriale è legato alle nuove scoperte in ambito neuroscientifico e copre le tematiche relative al Change Management, al Potenziamento Manageriale, al Well-Being Organizzativo e alla valutazione del potenziale con le neurometriche.
Importanti protocolli sono poi inseriti nella gestione dello stress e nelle tecniche di controllo emotivo (Stress management ed emotion regulation)
Vengono utilizzate:
- Tecniche oculometriche: eye-tracking;
- Tecniche di rilevazione dei processi del focus attentivo: applicazioni all’ADV e al decision-making;
- Tecniche elettrofisiologiche: applicazioni dell’elettrofisiologia (EEG) al management e al marketing;
- Tecniche di Neurofeedback e Biofeedback per il potenziamento neurocognitivo;
- Tecniche di optical imaging, fNIRS (functional Near-Infrared Spectroscopy): principi di base e hyperscanning nella ricerca applicata;
- Tecniche di neurostimolazione: TMS/tES, per la formazione continuo in azienda;
- Realtà virtuale, realtà aumentata e tecniche di simulazione.
I nostri servizi
"Migliora la potenza produttiva della tua squadra
LE RISORSE DAVVERO SCARSE SONO IL TEMPO, IL TALENTO E L'ENERGIA DELLE PERSONE"
CHI SIAMO
Incontra il nostro Team
We Enjoy Working
Dicono di Noi
“Sono un professionista nel settore grafica, digital e marketing che ha deciso di intraprendere un percorso imprenditoriale e di libera professione perchè desideroso di cambiamento e novità. Ad un certo punto ho deciso di abbandonare l’azienda per cui lavoravo. Le sessioni di Coaching con Davide mi hanno supportato durante tutto il periodo di transizione aiutandomi…
![]()
“Sono una persona molto timida, che difficilmente si lasciava andare. Davide ha avuto la rara capacità di mettermi a mio agio e nelle condizioni di poter riporre la mia fiducia in lui, sono riuscito ad affrontare il pubblico in modo efficace e soddisfacente grazie al Coaching. Esperienza davvero benefica”
![]()
“Utilizzo il Coaching ormai da anni, nella pianificazione delle mie attività, per la gestione del tempo e soprattutto per il focus efficace dei miei numerosi impegni, lo ritengo uno strumento indispensabile per riuscire a sostenere con leggerezza i ritmi di lavoro”
![]()
“Mi sono avvicinato ai Coach con molta fiducia, desideroso di attuare un cambiamento nella mia vita professionale, sono riuscito passo dopo passo a raggiungere tanti piccoli obiettivi con soddisfazione e mi sto preparando a fare uno dei passi più importanti della mia vita”
![]()